PIETRA TOMBALE
Gola di Frasassi, gradone inferiore, anfiteatro dell'imbuto.
Pietra Tombale è la via che sale il centro dell'anfiteatro che potete osservare una volta passato l'ingresso turistico delle grotte di Frasassi.
Parcheggiate presso Cimitero di San Vittore delle Chiuse e proseguite di lì a piedi. Passato l'ingresso delle grotte turistiche e fatti i dovuti sorrisi ai turisti di mezzo mondo che vi osservano un po' incuriositi, salite a destra subito dopo il ponte su una corda fissa bianca attaccata a delle vecchie barriere paramassi.
Notate dopo il ponte una costruzione in cemento armato a destra dentro una vecchia cava di piccole dimensioni.
La corda pure è vecchia per cui fate voi... Si risale per la linea di massima pendenza fino ad incontrare la prima barriera paramassi nuova. Qualche bollo rosso e rami tagliati aiutano (non troppo) a tenersi sulla traccia giusta. Traversare lungamente a sinistra ora spalle a valle. Arriverete quasi al centro dell'anfiteatro. Di li una ripida traccia sale dritto per dritto alle pareti.
Dirigetevi in testa all'anfiteatro poi a sinistra verso l'evidente imbuto dove potete vedere qualche amante delle high line quasi sopra la vostra testa. Giunti fin sotto le pareti meno alte (alcuni monotiri a fix abbandonati e schiodati perché si trovano proprio in testa ad una conoide detritica fresca) salite a destra per alcune decine di metri.
La via attacca dopo una panca sospesa tra due alberi.
Primo tiro 35mt stupendo (peccato tende a sporcarsi) probabile 7a obbligatorio 6b sale un muro dritto a buchi svasi. Si arriva alla base del boschetto della cengia mediana. Dalla sosta si sale a piedi con scarpe di avvicinamento più meno verticalmente fino alla parete principale (15mt).
Saliti sulla cengia mediana si cammina a sinistra fino al primo attacco. Di lì parte un tiro di 6b di 20 mt circa con un passo di blocco in traverso verso sinistra. Se si continua a camminare a sinistra (spalle a valle) si va all'attacco di Oltre Tomba (secondo attacco dopo essere saliti nella cengia mediana, questo è vicino all'imbuto centrale). Oltre tomba è una variante più dura di due tiri (7a 25mt / 6b 25mt). Il secondo tiro di questa via segue uno spettacolare diedro aperto che porta sotto un tetto squadrato. Esce a destra del tetto. La fessura può essere bagnata (ops) dopo periodi piovosi.
L'ultimo tiro di Pietra Tombale è una splendida e unica placca di 6b obbligatorio che in 35mt vi porta all'uscita della parete. Se avete un intera giornata è consigliabile abbinare la via alla variante oppure salire al paretone dei tetti gialli che è a 50mt in linea d'aria dall'uscita e attaccare un altra via.
Nell'uno e nell'altro caso consigliabile scendere a valle per il sentiero dei gradoni fino al piazzale con le fontanelle della stradina che porta al tempio del Valadier e di lì farsi una passeggiata sul fondo gola fino all'auto.
Prima di arrampicare dite almeno un l'eterno riposo.
Pietra Tombale è la via che sale il centro dell'anfiteatro che potete osservare una volta passato l'ingresso turistico delle grotte di Frasassi.
Parcheggiate presso Cimitero di San Vittore delle Chiuse e proseguite di lì a piedi. Passato l'ingresso delle grotte turistiche e fatti i dovuti sorrisi ai turisti di mezzo mondo che vi osservano un po' incuriositi, salite a destra subito dopo il ponte su una corda fissa bianca attaccata a delle vecchie barriere paramassi.
Notate dopo il ponte una costruzione in cemento armato a destra dentro una vecchia cava di piccole dimensioni.
La corda pure è vecchia per cui fate voi... Si risale per la linea di massima pendenza fino ad incontrare la prima barriera paramassi nuova. Qualche bollo rosso e rami tagliati aiutano (non troppo) a tenersi sulla traccia giusta. Traversare lungamente a sinistra ora spalle a valle. Arriverete quasi al centro dell'anfiteatro. Di li una ripida traccia sale dritto per dritto alle pareti.

La via attacca dopo una panca sospesa tra due alberi.
Primo tiro 35mt stupendo (peccato tende a sporcarsi) probabile 7a obbligatorio 6b sale un muro dritto a buchi svasi. Si arriva alla base del boschetto della cengia mediana. Dalla sosta si sale a piedi con scarpe di avvicinamento più meno verticalmente fino alla parete principale (15mt).
Saliti sulla cengia mediana si cammina a sinistra fino al primo attacco. Di lì parte un tiro di 6b di 20 mt circa con un passo di blocco in traverso verso sinistra. Se si continua a camminare a sinistra (spalle a valle) si va all'attacco di Oltre Tomba (secondo attacco dopo essere saliti nella cengia mediana, questo è vicino all'imbuto centrale). Oltre tomba è una variante più dura di due tiri (7a 25mt / 6b 25mt). Il secondo tiro di questa via segue uno spettacolare diedro aperto che porta sotto un tetto squadrato. Esce a destra del tetto. La fessura può essere bagnata (ops) dopo periodi piovosi.
L'ultimo tiro di Pietra Tombale è una splendida e unica placca di 6b obbligatorio che in 35mt vi porta all'uscita della parete. Se avete un intera giornata è consigliabile abbinare la via alla variante oppure salire al paretone dei tetti gialli che è a 50mt in linea d'aria dall'uscita e attaccare un altra via.
Nell'uno e nell'altro caso consigliabile scendere a valle per il sentiero dei gradoni fino al piazzale con le fontanelle della stradina che porta al tempio del Valadier e di lì farsi una passeggiata sul fondo gola fino all'auto.
Prima di arrampicare dite almeno un l'eterno riposo.
Commenti
Posta un commento